I PREFABBRICATI FANNO RISPARMIARE
Ti spieghiamo il perchè in 7 punti:
1. ELIMINAZIONE DELLE SPESE NON PREVENTIVATE:
I prefabbricati garantiscono precisione e corrispondenza tra la fase di progetto e la fase di realizzazione. I componenti industrializzati ed ingegnerizzati vengono progettati con dettagli dell’ordine del millimetro e assemblati in cantiere.
L’edilizia standard è soggetta alla variabilità della posa in opera in cantiere che può causare delle differenze tra il progetto e le opere realizzate oltre che costi extra non preventivati.
2. DUE STRUTTURE AL PREZZO DI UNA:
I prefabbricati possono essere smontati e riassemblati. Perfino le misure possono essere ridotte o aumentate in un secondo tempo. Se ti dovesse capitare di trasferirti in una nuova città è possibile smontare il prefabbricato e spostarlo nella nuova location.
Tale operazione è impossibile nel caso dell’edilizia tradizionale.
3. TEMPI RIDOTTI EQUIVALGONO A COSTI RIDOTTI
Per costruire tramite edilizia tradizionale ci vogliono mesi. Nel caso dei prefabbricati bastano pochi giorni.
Gli operai vengono pagati ad ore. Se scegli il prefabbricato il risparmio è garantito dato che in tale tipo di edilizia il montaggio è incluso nel preventivo: un eventuale ritardo di un paio di giorni nella posa finale non varia il prezzo di un solo centesimo.
4. ISOLAMENTO TERMICO OTTIMALE E RISPARMIO ENERGETICO:
I prefabbricati sfruttano le potenzialità dei pannelli sandwich coibentati che garantiscono un isolamento termico ottimale. La costruzione sarà fresca d’estate e temperata d’inverno.
Minore uso di climatizzatori e stufe come invece risulta sempre necessario con l’edilizia tradizionale.
Le bollette non saranno più un problema. Scegliendo il prefabbricato il risparmio anche su questo punto è garantito.
5. PREFABBRICATO SIGNIFICA ANCHE ABBATTIMENTO DEI COSTI DI MANUTENZIONE:
I prefabbricati (realizzati in pvc ed acciaio) resistono agli urti, alle abrasioni, all’umidità ed al calore derivanti anche da fenomeni atmosferici come la grandine e il sole.
Le strutture in cemento armato sono vulnerabili agli agenti esterni. Per contrastare il degrado, occorre utilizzare una composizione di calcestruzzo conforme all’aggressività ambientale e programmare una corretta manutenzione dei manufatti.
L’acciaio ed il pvc, invece, sono chimicamente poco vulnerabili agli agenti esterni. La loro durabilità è favorita dal fatto che le strutture vengono prodotte secondo un processo industriale, soggetto a rigidi controlli. In questo modo, il rischio di difetti, che comportino il danneggiamento della struttura nell’interazione con l’ambiente, si riduce sensibilmente.
Nel caso dell’edilizia tradizionale una lieve scossa di terremoto può causare danni per decine di migliaia di euro. Ciò non avviene con i prefabbricati che invece sono antisismici.
Le costruzioni in legno richiedono una manutenzione perfino più costosa del cemento. Muffa, funghi, tarli, umidità, deterioramento sono problemi costanti tra i proprietari di “cose” o “case” in legno.
6. RISPARMIO IDRICO E RISPARMIO POST-CANTIERE:
Nell’edilizia prefabbricata non sono utilizzate acqua e malta. Il risparmio idrico è considerevole e la sporcizia ridotta al minimo. Non sarà necessario assumere un team di pulizie alla fine dei lavori.
7. TUTTI I PREFABBRICATI SONO CASE LOW-COST
Come precedentemente sottolineato le strutture prefabbricate sfruttano le potenzialità dei pannelli sandwich coibentati. Questi pannelli impediscono lo scambio di calore e lo scambio di vibrazioni sonore tra due sistemi. Tutto ciò garantisce un ottimo isolamento termico ed acustico e può essere dotato di finestre e sanitari. Tutto ciò che viene costruito è quindi ABITABILE. Con l’edilizia prefabbricata è possibile ottenere un’abitazione con poche migliaia di euro. Cosa impensabile per l’edilizia standard.
